top of page

Food for Kids

Chi di voi almeno una volta nella vita non hai mai sentito dire “ la prevenzione inizia fin da piccoli”. Farei una piccola precisazione, in realtà inizia fin dalla gravidanza. Le abitudini alimentari vengono tramandate dalla famiglia di appartenenza e caratterizzano fortemente l’età infantile. Secondo l’ultimo studio condotto dalla sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE, nel 2019 i bambini in sovrappeso sono il 20,4% e gli obesi il 9,4% (valori soglia dell'International Obesity Task Force, IOTF); i maschi hanno valori di obesità leggermente superiori alle femmine (maschi obesi 9,9% vs femmine obese 8,8%). Si evidenzia un chiaro trend geografico che vede le Regioni del Sud avere valori più elevati di eccesso ponderale in entrambi i generi. L’Italia con questa sorveglianza partecipa da sempre all’iniziativa della Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “Childhood Obesity Surveillance Initiative – COSI” risultando, anche nell’ultima rilevazione, tra le nazioni con i valori più elevati di eccesso ponderale nei bambini insieme ad altri Paesi dell’area mediterranea. Questo quadro negli ultimi due anni è stato accentuato anche dalla situazione pandemica che ha coinvolto tutto il Mondo. L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) ha per questo attivato un nuovo studio che mira a valutare l’impatto del Covid-19 sullo stile di vita, le abitudini e l’attività sportiva in bambini e giovani.

Educational Project

Il target del progetto sono bambini/ragazzi della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado ed i loro insegnanti. Vengono affrontate le basi per uno stile di vita corretto e i principi per una sana e corretta alimentazione, analizzando i macro e micro nutrienti e le loro funzionalità. Tramite la Piramide della Dieta Mediterranea, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, ed il Piatto del Mangiar Sano, modello alimentare proposto all’ Harvard Medical School di Boston, vengono spiegate loro anche le frequenze dei vari alimenti e come si suddivide una giornata alimentare ideale. Vengono poi illustrate quelle che sono le ultime raccomandazioni nutrizionali del WCRF (World Cancer Research Fund) sulla prevenzione alimentare ed infine vengono suggerite le buone maniere a tavola. La seconda macro area da affrontare è  la sostenibilità ed il concetto di “dieta sostenibile”, in maniera tale da evidenziare che gli alimenti che hanno un impatto minore sull’ambiente sono quelli che dovrebbero essere presenti di più sulle nostre tavole e che, inoltre, hanno un effetto protettivo per la salute. 

bottom of page